sicily-traditions-history
Francofonte - buccheri - vizzini
raccontati attraverso documenti e immagini

Due immagini della fonte Canali e del lavatoio tratte dalla rivista "La lettura del 1921"

La fonte Canali cronaca dell'abbandono
E' la più antica tra le fontane extraurbane.
Fino a qualche anno si erano perse le tracce quando, durante i lavori per la realizzazione del parco suburbano Gadera è tornata nuovamente alla luce.
Da alcuni documenti si è arrivati alla scoperta delle motivazioni che anno portato all'abbandono e al progressivo seppellimento.
Verso la metà del XIX secolo nel territorio di Francofonte avvenne uno sconvolgimento economico dettato da un nuovo sistema produttivo che soppianto tutte quelle colture che avevano sostentato l'economia del Comune, il sistema prevalente oltre la pastorizia era la canapa il cotone e il sommacco (una spezia molto usata) quest'ultimo esportato in molte aree del bacino del mediterraneo. La nuova economia agricola basata sull'agrumicolture necessitava di molta acqua e per questo motivo vennero aperti numerosi pozzi oltre a quelli già esistenti. Ma solo un determinò il progressivo prosciugamento della fonte Canali.
In contrada Fontana Vite a circa 300 metri dalla detta pubblica fonte Canali già esisteva un pozzo, scavato nel 1889 nella proprietà dei fratelli Gatto, commerciani provenienti da Messina e residenti a Catania, originariamente il pozzo era dotato di una noria a trazione animale, successivamente i fratelli Gatto applicarono una pompa a petrolio della forza di die cavalli e mezzo.
Fu quest'ultima modifica che provocò il graduale abbassamento della falda acquifera e l'inevitabile afflusso di acqua alla fonte e in taluni casi usciva acqua sporca.
Senza dubbio furono queste le cause della dafinitiva mancanza d'acqua dalla fonte e del suo abbandono che è ipotizzabile sia avvenuto verso gli anni '20 del XX secolo, nel corso dei decenni successivi l'area fu utilizzata come discarica e l'accumulo di detriti coprì definitivamente l'area.
Solo di recente sono stati eseguiti i necessari lavori di recupero e restauro che hanno ridato vita al sito. Anche se oggi non si va a prendere l'acqua o a lavare i vestiti una buona gestione garantisce la fruizione del sito che attira molti visitatori e ne potrebbe attirare molti di più vista l'importanza e la bellezza anche dei luoghi.
Un particolare ringraziamento ai sigg. Italia e Vinci per la gentile concessione di alcune immagini.




Comune di Francofonte
Resoconto della seduta consiliare del 31 Agosto 1911
CORRIERE DI CATANIA
Anno XXXIII
Sabato 9 Settembre 1911
© Fabio Giomblanco