top of page

Rizzolo

Azienda agricola Marchesa Cassis Eaton 

La "Torre"

Palazzo Cassis Eaton

Fine del XIX sec. primi anni del XX secolo

© Fabio Giomblanco 

Palazzo Cassis Eaton e palmento

Fine del XIX sec. primi anni del XX secolo

Alcuni edifici

Fine del XIX sec. primi anni del XX secolo

Alcuni edifici, la torretta campanaria al centro e la torretta dell'orologio sulla destra

Mappa catastale

dopo il 1915

segnata in rosso la strada che attraversa l'ex feudo

Torrente Passolargo

sullo sfondo a sinistra, Rizzolo

1920 circa

ancora il collegamento con Francofonte non era dotato di un ponte ma soltanto da un'attraversamento 

Rizzolo

Azienda agricola Marchesa Eaton Cassis 

La "Torre"

A pochi chilometri da Francofonte ma ricadente nel territorio del comune di Buccheri (SR) resistono ancora i resti di quello che fu motore dell'economia agricola del territorio circostante.

Le origini della costituzione dell'azienda agricola Eaton Cassis risalgono alla fine del XIX secolo e precisamente al 1874 quando Don Giuseppe Majorana vedette l'ex feudo al Sig. Eduardo Giacomo Eaton, il prezzo d'acquisto venne stabilito in 268.220 Lire lorde.

Con la nuova amministrazione, l'ex feudo inizia a trasformarsi in un'azienda agricola all'avanguardia, capace di attrarre manodopera dai comuni circostanti. Alla vecchia masseria a corte (belvedere) si aggiunse il nuovo borgo che in pochi anni fu capace di garantire ai nuovi abitanti quei servizi necessari ad una piccola comunità. Alcuni locali vennero adibiti a scuole elementari per i figli dei "coloni" e nel 1907 fu dotato di un ufficio postale di strutture per la produzione di materiali da costruzione, nello specifico una fornace per mattoni oltre a quelle per la produzione agricola, nella piazzetta del borgo è ancora visibile una struttura quadrangolare sormontata da una campana, probabilmente utilizzata per scandire le attività lavorative e a poca distanza tra le case dei coloni una piccola torretta dotata di orologio. Poco distante dal borgo nel 1914 iniziarono i lavori di costruzione della chiesa inaugurata nel mese di ottobre del 1918 dalla Marchesa Elise Eaton Cassis e consacrata al culto della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio, di questa oggi rimangono alcune porzioni della struttura.

Il nuovo proprietario originario del Regno Unito portò una nuova idea sul modo di condurre un'azienda agricola e in pochissimo tempo tra i campi si vide la prima locomobile.

Quella rivoluzione industriale che aveva trasformato l'Europa era arrivata anche nel nostro territorio.

Ai nostri giorni di quello che fu Rizzolo rimangono soltanto alcuni malconci edifici ma di quel sogno non rimangono tracce.

Letera del Barone G. Majorana

Al Marchese Eaton

sulla consegna delle chiavi del caseggiato dell'exfeudo Rizzolo

1875 circa (belvedere)

Rizzolo - Chiesa della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio

oggi parzialmente demolita

 

Chiesa della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio 

interno

 

Chiesa della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio 

lapide commemorativa

Chiesa della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio 

facciata 

© 2023 by My site name. Proudly created with  Wix.com

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
  • RSS Classic
bottom of page