top of page
Siracusa - La Barriera delle Colonne
Pochi chilometri a sud da Siracusa al di là dei fiumi Anapo e Ciane, sulla strada per Avola, sono ancora visibili i resti dell'antico Olympeion o tempio Zeus Olimpio,  conosciuto come le due colonne. Da alcuni manoscritti dei primi anni 60 del XIX secolo apprendiamo della presenza di una barriere detta delle Colonne. Il sistema delle barriere venne istituito durante il Regno di Sicilia per compensare la realizzazione di opere pubbliche come sono strade e ponti. Lo stato permetteva ai privati di intervenire nella realizzazione di opere onerose concedendo il diritto di compensazione della spesa tramite barriere per i pedaggio. Tale atto non fu ben visto da coloro che usufruivano delle rotabili che in tale occasione erano costretti al pagamento del padaggio per poter proseguire nel loro tragitto. Nel territorio di Siracusa, ad esempio, durante i lavori di costruzione del carcere borbonico il trasporto dei materiali da costruzione proveniente dalle vicine cave nel territorio di Cassibile, avveniva via mare, con l'utilizzo di barche caricate presso l'attuale area balneare di fontane bianche per giungere a Siracusa presso la spiaggia del "fosso".
I due documenti proposti in questa pagina sono degli atti redatti dal guarda barriera Francesco Ortis dipendente dall'appaltatore Barone Don Carmelo Gambuzza di Spaccaforno "attuale Ispica " e riguarda alcune denucie dele quali di seguito troverete la trascrizione.
Testo consultato: Considerazioni sui mezzi da restituire ...... Carlo Afan de Rivera - Napoli Stamperia Fireno 1842
 

Documento del 21. Febbraro 1862

Appalto della Barriera delle Colonne

Provincia di Noto Circo=

dario di Siracusa

Comune di Siracusa

esercizio 1862

 

Processo verbale di contravvenzione e resistenza fatta giusta il regolamento precisato dalla tariffa del 8. Agosto 1860 in vigore =

Io qui sotto scritto Guarda Barriera al debito dell'appaltatore Generale delle barriere di questa Provincia  sig.r B.ne D:n Carmelo Gambuzza da Speccaforno in forza della patente del 4. settembre scorso mese ed anno n:° 14. del Registro, trovando= mi di servizio nella sud:a Barriera nominata delle Colonne nel giorno 18 Febbraio, transitava il Carrettiere Sebastiano Cavarra, inteso Sergente e dovendomi dare sin dal 29. Dibembre scorso anno, grana 18, in mia buona fede rilasciate per esigerle altra volta, come agli promisemi  glieli domandai ma agli mi chiamò, sbirro, ladro, sbriognato, dicendomi che chi domanda denaro vuole la morte, e già andava per bastonarmi ed uccidermi. In consequenza dell'anzidetto mi fu forza acquetarmi, ed in fede del vero, redatto il presente verbale da me firmato, e scritto di aliego Carattere, per così multare e punire il contravventore, e resistente giusta la tariffa di questa provincia di sopra indicata e la legge.

Barriere delle Colonne il giorno 21. Febbraro 1862.

Il guarda Barriera

Francesco Ortis

Documento del 7. Gennaio 1863

Appalto della Barriera

delle Colonne

Provincia di Noto Caricondario di Siracusa, Comune di Siracusa esercizio 1862.

Processo verbale di contravvenzione e resistenza fatta giusta il regolamento precisato nella tariffa del 8. Agosto 1860. in vogore.

Signore

Io qui sottoscritto stanzionario Guarda Barriera a debito dell'appaltatore delle Barriere di questa Provincia Sig. B.ne D.n Carmelo Gambuzza da Spaccaforno in forza della patante del 4 Settembre 1861 scorso n° 14. del Reg:o e trovandomi di servizio nella sud:a Barriera nominata delle Colonne presentossi or son più mesi il Sig:r D:n Giuseppe Broggi da Siracusa il quale chiese il passaggio di diversi carretti, promettendomi in ultimo pagare sulla fede del d:o Signore credetti stare, ed infatti fece il passaggio di N° 4 carretti di ceci N° 11 carretti di frumento N° 6 carretti di mandorle e N° 54 carretti di musto tutti cesso e ricesso che ascendono alla somma di Lire 28,68. Al lungo silenzio da lui dimostrato fu forza che gli presentassi la nota al che il Broggi divenne Furioso, e dissemi non aver pagato ne voler pagare inorridito dalle poca fede d'un galantuomo risposi dar conto ai Magistrati e per via di giustizia obbligarlo a pagare ed il Sig. Broggi di risposta dissemi non riconoscere ne autorità ne legge che bene andassi a ricorrere, che ne il Re ne la giustizia potrebbero riconoscerlo dal suo proponimento. In conseguenza dell'anzi= detto mi fu forza ritirarmi e redatto il presente verbale onde darne conoscenza a Lei per punire ed obbligare al pagamento della sud:a somma , il resistente giusta la tariffa di sopra indicata.

Il Guarda Barriera

Francesco Ortis.

Barriera delle Colonne

li 7. Gennaro 1863

Al Signore Il Sig:r Sotto Prefetto di Siracusa

© Fabio Giomblanco 

© 2023 by My site name. Proudly created with  Wix.com

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
  • RSS Classic
bottom of page