top of page

La nuova rotabile

 

                     Signore

Un'aperta ostilità messa avanti dal Sindaco di Vizzini

a contrariare, e ritardare la costruzione della Strada rota-

bile per la linea di Militello, passando da Scordia, mette

nell'obbligo, e nell'urgente necessità il Sindaco e decu-

rionato di quest'ultima Comune ad inoltrare vivamen-

te i loro reclami, al Sig. Intendente della Provincia di 

Catania, non che al Consiglio d'Intendenza, e al Con-

siglio Provinciale già riunito per discutere, ed avan-

zare i suoi voti di pubblico interesse per lo miglio-

ramento, e prosperità di questa Provincia.

   Son note abbastanza l'idee tutte, che riguardano

detta pendenza, come meglio si predicano le Carte

esistenti in questa Intendenza, ma per lo analogo

sviluppo fa mestiere riandare, esporre, e mettere in

chiaro quanto è occorso all'oggetto, E' stato sempre

mai impegno, ed interesse della Comune di Mili-

tello d'avere una strada Rotabile sin dai primi mi-

menti, che si videro in Sicilia aperte le strade 

e molte Comuni fruire di un si rotabile van-

taggio.

   Catania, che fra le prime della Provincia diede

bell'esempio di gara di zelo ed incoraggiamento non

omise, non trascurò d'ajutare con fondi Reali le Cir-

convicine Comuni, e mercè i tronchi aperti tutte 

le popolazioni del Bosco si videro le prime a far an-

che di sa(c)rifizzi, e giungere al loro scopo.

   Ed in verità con siffatti mezzi da Comune, a

Comune sensa guardare maggiore, o minore disponga

furono tutte gradatamente avvicinate per Aci Reale,

Giarre, sin al punto consolare di strada per Messina,

e viceversa sin Adernò per altre intermedie popolare

Comuni per Palermo; E così è divenuto in oggi Ca-

tania il punto di passaggio la linea delle poste

...

Inizia così il manoscritto "anonimo" attribuibile al Capitano d'armi di Caltagirone riguardante le motivazioni che accusano il Sindaco di Vizzini circa la volontà di preferire l'aggregazione alla rotabile Francofonte Lentini, secondo il quale si raggiungerebbe più facilmente il capoluogo di Provincia, Catania, rispetto alla linea tracciata che prevede il passaggio da Militello V. C. e Scordia.

Nel documento si lamenta l'inopportunità di questo progetto che prevede un tratto di strada nella Provincia di Noto quindi non sarebbe possibile la sua realizzazione oltre ad accusare il sindaco di aver tradito l'accordo solo ed asclusivamente per interessi propri.

Si ricorda il Real Decreto del 17 dicembre 1838 nel quale vengono classificate tutte le strade di Sicilia, nello specifico al n°5 dell'articolo 3° venne inserita la traversa per Caltagirone. A questo, inizialmente il Decurionato di Vizzini aderì ma poco dopo tempo ci fu un cambiamento. Sappiamo solo che un Real rescritto datato 28 Aprile 1841 la si rigettavano le nuove pretese di Vizzini.

Continuando a leggere il manoscritto sono descritte le motivazioni economiche che avvalorano la necessità di realizzare la linea Vizzini Militello Scordia a discapito della Vizzini Francofonte. Lo scrivente vanta una condizione economica vantaggiosa del territorio di Militello e Mineo: ... nel  vasto territorio  di Mineo, si rinverrebbe, oltre i cereali e pastorizia doviziosi d' ogli, sommacchi, ed altre produzioni: Militello poichè ha una topografica felice posizione adorno di ridenti e fertili terreni, abbondante  di agrumi di qualunque specie, di sommacchi di olii, di pastorizia, di vini, di cereali, e di ogni genere di agricoltura e di produzione .... 

contrariamente a quello di Vizzini e Francofonte: ... Vizzini e Francofonte altro traffico non anno, che quello della pastorizia, e soli cereali .....

Da quanto riportato lo scritto sembra essere del Capitano d'armi di Caltagirone ovvero il barone Gaetano Majorana di Militello difatti vanta tantissimo il suo territorio e declassa Vizzini e Francofonte, che per certo sappiamo che, per quanto riguarda Francofonte  oltre alla pastorizia e alla produzione di cerali produce vini peraltro citati nella "cavalleria rusticana", riso sommacco, cotone e canapa. 

Sembra che l'accusato Sindaco di Vizzini più che curare il suo interesse vedeva uno sbocco libero verso Francofonte non oppresso dai Majorana.

Una lettera di Antoniuccio Scummacca testimonia l'interesse dei Majorana al tracciato "Caltagirone a Scordia per Vizzini e Militello.

In conclusione anche Vizzini riuscì ad avere un suo collegamento con Francofonte, la strada in questione è la Vizzini Passanitello Francofonte Lentini della quale rimane percorribile un breve tratto da Vizzini fino all'attuale SS 194, del rimanente tratto sono visibili alcuni tratti in contrada Passanitello

© Fabio Giomblanco 

© 2023 by My site name. Proudly created with  Wix.com

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
  • RSS Classic
bottom of page